Torneo Internazionali di Sicilia

In Italia, il tennis è uno sport molto popolare. L’Italia in passato ha conseguito, tra alti e bassi, importanti vittorie sia individuali che di squadra, sia in campo maschile che femminile. I tennisti italiani più vincenti sono stati Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli, attualmente il tennista più vincente e promettente è Fabio Fognini. Il movimento tennistico italiano al femminile negli ultimi anni è letteralmente esploso, ben quattro tenniste sono riuscite ad entrare nella top ten del tennis mondiale, Francesca Schiavone (4) Sara Errani (5) Flavia Pennetta (6) e Roberta Vinci (7).

Questo ha permesso alla Federtennis Italiana di portare a casa la Fed Cup (Equivalente femminile della Coppa Davis) quattro volte. Nel 2010 la Schiavone ha vinto il Roland Garros, il doppio Errani-Vinci ha vinto ben 5 tornei del grande slam e non ci si può scordare dell’indimenticabile finale dello US Open 2015 dove Flavia Pennetta ha vinto la finale tutta italiana contro Roberta Vinci.

Storia del Torneo

I Campionati Internazionali di Sicilia erano un torneo di tennis giocato sulla terra rossa a Palermo. La prima edizione si è svolta nel 1935 e dal 1979 ha fatto parte dell’’ATP Tour. Il torneo, diretto da Cino Marchese per 27 edizioni, si è disputato fino al 2006 sui campi del Circolo Tennis Palermo della Favorita.

L’evento prevedeva i tornei di singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. In alcune edizioni non sono state giocate tutte le specialità.

Dal 2009, il tennis dell’ATP è tornato a Palermo con il Sicilia Classic, un torneo del circuito ATP Challenger Tour disputato fino al 2011. Le prime due edizioni sono state disputate al Country Time Club, già sede degli Internazionali Femminili di Palermo dal 1998 al 2013, mentre l’ultima edizione, nel 2011, si è disputata al Circolo Tennis Palermo, sede storica del tennis cittadino.

Vincitori Famosi

Nell’albo d’oro della manifestazione possiamo trovare tennisti e tenniste molto famosi sia italiani che stranieri.
Tra i più famosi tennisti vincitori del torneo, che hanno vinto anche tornei del grande slam o che si sono distinti nelle loro carriere, possiamo trovare gli italiani Filippo Volandri e Nicola Pietrangeli, lo statunitense Budge Patty l’argentino Guillero Vilas, gli svedesi Björn Borg e Mats Wilander, l’austriaco Thomas Muster, l’ungherese József Asbóth, il britannico Neale Fraser, l’australiano Rod Laver, gli spagnol Manuel Orantes Corral e Sergi Bruguera, il ceco Tomáš Berdych. Curioso il caso del cecoslovacco Jaroslav Drobný vincitore nel 1951 e 1952, che curiosamente poi ha giocato anche sotto bandiera Egiziana e poi Britannica, ha vinto in carriera anche a Wimbledon e due Roland Garros e prima di diventare tennista era un giocatore professionista di Hockey su Ghiaccio ed ha vinto 9 campionati nazionali e 4 coppe nazionali con la squadra LTC Praga ed ha partecipato alle Olimpiadi di Sankt Moritz nel 1948 con la Cecoslovacchia vincendo la medaglia d’argento alle spalle del Canada (oro) e davanti alla Svizzera padrona di casa (bronzo), dopo aver vinto i Campionati Mondiali di Hockey giocati in casa nel 1947.

Vincitori Famosi

Altri Tornei in Italia

Il tennis è uno sport molto praticato in Italia. Il torneo in assoluto più importante sono gli Internazionali d’Italia che fa parte dei tornei di prima categoria “Masters 1000”. Non vengono disputati tornei né della seconda categoria Masters 500, né della terza categoria “Masters 250” in territorio italiano, ma vengono invece disputati vari tornei ATP Challenger, una serie di tornei studiati per permettere ai partecipanti di raccogliere punti ranking utili per potersi iscrivere ai tornei più importanti. In Italia questi tornei si svolgono a: Alessandria, San benedetto del Tronto, Caltanissetta, Genova, Recanati, Bergamo, Andria, Monza, Roma, Rimini, Sanremo, Palermo, Torino, Napoli, Orbetello, Cremona, Manerbio, Milano, Cordenons, Vicenza, Mestre e Barletta.

In campo femminile, in Italia, si giocano gli Internazionali Femminili di Palermo (attualmente organizzati però in Malesia, a Kuala Lumpur) di seconda categoria (Tornei WTA International) e gli Internazionali d’Italia a Roma di prima categoria (Tornei WTA Premier). Ci sono poi dei tornei dell’ITF Woman’s Circuit che al pari dei corrispettivi maschili chiamati ATP Challenger permettono alle tenniste più giovani di raccogliere preziosi punti per il ranking per potersi poi iscrivere ai tornei più importanti. Questi tornei si giocano a Bergamo, Solarino, Santa Margherita di Pula, Roma, Caserta, Grado, Brescia, Padova, Sassuolo, Tarvisio, Torino, Imola, Schio, Cuneo, Sezze, Bagnatica, Trieste, Ortisei e Cordenons.